Offerta Formativa a.s. 2022/2023
La Scuola di Musica dell’Orchestra di Fiati del Veneto offre i seguenti corsi per ragazzi e adulti, sia attraverso lezioni individuali che collettive, a cadenza settimanale:
ATTIVITA’ DURANTE L’ANNO | ||
Lezioni di strumento | ||
Tipologia di corso | Durata lezioni individuali | Durata lezioni collettive |
Laboratorio strumentale – Strumenti bandistici (Flauto traverso, Oboe, Fagotto, Clarinetto, Sassofono, Tromba, Corno, Trombone, Eufonio, Tuba, Strumenti a percussione) | Bambini: 30 minuti Adulti: 45 minuti | Bambini: 45 minuti per gruppi da 2 alunni, 60 minuti per gruppi da 3 alunni Adulti: 60 minuti per gruppi da 2 alunni |
Laboratorio strumentale – Strumenti non bandistici (Pianoforte, Chitarra classica, Violino, Violoncello, Arpa) | Bambini: 30 minuti Adulti: 45 minuti | Bambini: 45 minuti per gruppi da 2 alunni, 60 minuti per gruppi da 3 alunni Adulti: 60 minuti per gruppi da 2 alunni |
Canto | Bambini: 30 minuti Adulti: 45 minuti | Bambini: 45 minuti per gruppi da 2 alunni, 60 minuti per gruppi da 3 alunni Adulti: 60 minuti per gruppi da 2 alunni |
Corso di teoria musicale Corso di armonia musicale Corso di storia della musica | Bambini e adulti: una lezione a settimana da concordare in base alle adesioni | |
Propedeutica strumentale | Bambini: 60 minuti, da 8 bambini | |
Attività complementari | ||
Tipologia di corso | Durata lezioni individuali | Durata lezioni collettive |
Musica d’insieme (obbligatoria per i bambini) | Bambini: 75 minuti (venerdì dalle ore 20.00 alle ore 21.15) Adulti: da concordare | |
Coro Attivato con almeno 6 adesioni al corso di canto | Bambini e adulti: una lezione a settimana da concordare in base alle adesioni | |
Laboratorio di percussioni intonate (tastiere e timpani) Riservato agli alunni dei corsi di pianoforte e di percussioni dal secondo anno in poi. Max 6 alunni | Una lezione ogni 2 settimane da concordare | |
Laboratorio di ottavino Riservato agli alunni di flauto dal terzo anno in poi. | Una lezione al mese da concordare |
Attivazione dei corsi:
- I corsi strumentali e il corso di canto sono attivati in genere con minimo due alunni che ne fanno richiesta.
- Il corso di musica d’insieme per adulti è attivato con minimo tre alunni che ne fanno richiesta.
- Il corso di propedeutica musicale è attivato con minimo 8 alunni che ne fanno richiesta, salvo congiunture favorevoli.
- Il corso di coro è attivato con minimo sei alunni iscritti al corso di canto.
Scansione settimanale delle lezioni di strumento:
- Il giorno e l’orario di frequenza delle lezioni strumentali vengono stabiliti, in accordo con la Segreteria dell’Associazione, sulla base delle disponibilità del docente, dell’alunno e delle sale assegnate alla scuola.
- I gruppi per le lezioni collettive vengono formati dalla segreteria dell’Associazione sulla base delle disponibilità date in sede di iscrizione e non possono essere modificati salvo gravi e comprovati motivi.
- Gli alunni, in sede di iscrizione, indicano giorni e fasce orarie di preferenza, ma queste non sono vincolanti per l’Associazione, in quanto vanno tenute in considerazione anche le disponibilità delle sale, dei docenti e degli altri alunni
- Sulla base delle necessità degli alunni, potranno essere proposte estensioni delle durate delle lezioni strumentali.
Musica d’insieme:
Il corso di musica d’insieme è obbligatorio per tutti i bambini che aderiscono ai laboratori strumentali, siano essi di strumenti bandistici che non bandistici.
Ulteriori attività:
Potranno essere proposte ulteriori attività integrative e formative, anche durante l’estate, sulla base delle opportunità a disposizione.
Convenzioni:
La scuola di musica è convenzionata con il Conservatorio B. Marcello di Venezia, con il quale realizza certificazioni di livello e attività formative e concertistiche.
Calendario e attività:
La scuola di Musica attiva i suoi corsi dal 17 ottobre 2022 al 17 giugno 2023, e termina l’anno accademico il 21 giugno 2023.
I corsi strumentali saranno sospesi nei seguenti periodi:
- Da Lunedì 31 ottobre a Martedì 1 novembre 2022
- Da Giovedì 8 a sabato 10 dicembre 2022
- Da Sabato 24 dicembre 2022 a Sabato 7 gennaio 2023
- Da Lunedì 20 a Sabato 25 febbraio 2023
- Da Giovedì 6 a Lunedì 10 aprile 2023
- Da Lunedì 24 a Martedì 25 aprile 2023
- Da Venerdì 2 a Sabato 3 giugno 2023
Durante i periodi di sospensione potranno essere organizzati recuperi da parte degli insegnanti e della Segreteria. In questi periodi non saranno sospese le lezioni di musica d’insieme, salvo comunicazioni dettagliate inviate durante l’anno dalla segreteria dell’Associazione.
Al momento gli impegni della scuola ipotizzati sono i seguenti:
- Festa del 4 novembre (Da definire)
- Processione della Beata Vergine della Salute (ultima domenica di Novembre, Caselle)
- Concerto di Natale (17 o 18 dicembre 2022, Stigliano)
- Festa del 25 aprile 2023 (Da definire)
- Saggio di fine anno
- Concerto per la Festa della Musica (21 giugno 2023)
- Altri 4 concerti nelle frazioni di Caselle, Caltana, Veternigo e Sant’Angelo (Da definire)
- Processione della Natività di Maria (8 settembre 2023)
Altri impegni potranno essere aggiunti durante l’anno. I singoli impegni saranno comunicati con congruo anticipo dall’Associazione tramite avviso della Segreteria, non appena saranno confermati. La partecipazione a tutti questi eventi, e a quelli che saranno aggiunti alla programmazione durante l’anno, è obbligatoria per i corsisti per i quali sono previsti, salvo gravi e comprovati motivi che devono essere comunicati con largo anticipo ai docenti e alla segreteria.
Inoltre, agli alunni ritenuti idonei dai docenti potrà essere proposta la partecipazione stabile a tutte le attività dell’Orchestra di Fiati del Veneto (prove e concerti sinfonici).
Per ulteriori informazioni, e per ricevere il regolamento completo e i moduli di iscrizione:
+39 371 626 8315 (segreteria)
scuolamusica@orchestradifiatidelveneto.it